Convegno: IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA

“Il tempo delle attese in Oncologia”:  Il tempo della malattia coinvolge infatti non solo il corpo ma anche la mente: è segnato dall’ascolto dei sintomi somatici e dai meccanismi difensivi della mente; è impegnato nella ricerca di una nuova progettualità che coinvolge non solo il paziente ma anche tutto il suo nucleo familiare. Nel quadro delle iniziative promosse dalla SIPO (Società Italiana di Psico-oncologia) sezione regione Puglia-Basilicata, l'Associazione "Il Mantello di San Martino" ONLUS (Presidende Dott. Francesco Spagnolo) con la partecipazione attiva degli operatori dell'Hospice di San Cesario di Lecce - ASL di Lecce (Dirigente Responsabile Dott. Vincenzo Lucio Caroprese), in collaborazione con l’Università del Salento  (Dipartimento di Storia Società e Studi Sull’Uomo), propongono un EVENTO GRATUITO APERTO AGLI OPERATORI SANITARI, AGLI STUDENTI E ALLA CITTADINANZA che si terrà il  3 ottobre presso l’Università del Salento – Studium 2000 edificio 6. L’organizzazione scientifica dell’incontro si deve al Prof. Antonio Godino e alla Prof.ssa Maria Rita Serio dell’Università del Salento; alla Psicologa dell'Hospice Dott.ssa Giovanna Fersini e Psicologa dell’Associazione “Il Mantello di San Martino” ONLUS Dott.ssa Maristella Taurino. Grazie anche al contributo dei tre relatori, Direttori della Scuola SIPSI di Roma, il prof. Domenico A. Nesci (Specialista in Psichiatria Fondazione “A. Gemelli” Roma, Psicoanalista IPA e Membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association), il Dott. Tommaso A. Poliseno (Specialista in Psichiatria, Dirigente Medico, Responsabile Percorso Residenziale Preventivo – ASL ROMA1, Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi – COIRAG) e la Dott.ssa Simonetta Averna (Medico,Presidente Cooperativa DREAMS Roma - Consigliere IAPIS), il “Tempo” sarà un tema discusso nelle sue varie declinazioni. Esiste infatti il tempo della comunicazione  tra medico e paziente e tra il paziente e i suoi familiari. Esiste il tempo del “prendersi cura” in cui i vissuti della persona malata e dei familiari si intrecciano con i vissuti dell’équipe curante, in cui diventa importante per l’operatore affinare attraverso la sua formazione di base e continua i propri strumenti d’ascolto dell’altro e di sé stesso. Si rifletterà inoltre insieme sul tempo delle attese nella cura. La mission della disciplina Psico-oncologia, e quindi della SIPO come società scientifica, consiste nel garantire ai pazienti e ai loro familiari che le dimensioni complesse della malattia oncologica, e in particolare gli aspetti psicologici, sociali e spirituali, siano tenuti nella dovuta considerazione per offrire loro un’assistenza più attenta e una migliore qualità di vita durante tutto il percorso di malattia. La partecipazione all'evento è GRATUITA e pensata come momento di scambio di riflessioni e conoscenze degli strumenti e delle risorse presenti anche sul nostro territorio per affrontare le patologie oncologiche.

Vi aspettiamo numerosi!

Tags: