La Società
La Società Italiana di Cure Palliative, fondata a Milano nel 1986, è l’unica Società scientifica specificatamente nata per la diffusione dei principi delle cure palliative (CP) in Italia.
La denominazione stessa della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) manifesta la scelta di mettere al centro la persona malata e la sua famiglia con tutti i complessi bisogni non solo clinici, che sono presenti nella fase avanzata e terminale di malattia: le cure palliative non sono, infatti, rappresentate solo dalla medicina palliativa e dagli aspetti medico-assistenziali, ma anche dalla presa in carico dei bisogni sociali, psicologici, spirituali ed esistenziali che in questa fase rendono ancor più fragili e vulnerabili i malati e le loro famiglie.
Per dare risposte complete ai bisogni multidimensionali del malato e della sua famiglia è fondamentale che diverse professionalità collaborino attivamente, ed è ciò che SICP promuove, avendo fra i propri soci medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-assistenziali, assistenti spirituali, ecc.
La Mission
La SICP:
- promuove un approccio clinico e di cure globali finalizzate alla tutela della dignità delle persone nella fase avanzata e terminale della loro malattia e della loro vita tutelando e supportando contestualmente anche i familiari del malato;
- promuove l’umanizzazione in medicina e lo sviluppo di relazioni con il malato e con tutta la sua famiglia perseguendo obiettivi professionali e utilizzando competenze “trasversali” quali la relazione, l’ascolto, l’empatia, la collaborazione, la capacità critica e la responsabilità;
- promuove la conoscenza delle cure palliative nella popolazione e opera per produrre un'informazione corretta relativamente ai luoghi in cui queste vengono praticate
- promuove l’elaborazione e l'applicazione di leggi e normative regionali e nazionali che garantiscano, nell’ambito del sistema sanitario e sociale, il diritto di accesso alle migliori cure palliative possibili per tutti i malati e le famiglie che ne necessitano;
- promuove, partecipando in rappresentanza dei Soci e nell’interesse dei malati e della famiglie, i lavori di organismi istituzionali nazionali regionali, locali e allo sviluppo di una rete nazionale di centri clinici accreditati per le cure palliative;
- promuove l’applicazione delle conoscenze nel campo delle cure palliative, la ricerca e lo studio delle stesse e promuove la formazione presso le Università e scuole riconosciute di tutti coloro che operano nell'assistenza ai malati e ai loro familiari;
- promuove l’integrazione tra ambiti sanitari e settori dell’associazionismo e del Volontariato e attua o incentiva campagne di informazione della popolazione;
- stabilisce relazioni scientifiche con società ed enti, nazionali e internazionali, aventi affinità di scopi e di programmi.
Le Sedi Regionali
A livello regionale la SICP è rappresentata da 15 sedi regionali: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e Trentino-Alto Adige e da due sedi interregionali: Piemonte-Valle d’Aosta e Lazio-Abruzzo-Molise.
Ciascuna Sede regionale è guidata da un Coordinatore e da un Consiglio Direttivo regionale, eletti dai Soci della Regione che, come il Presidente e il Consiglio Direttivo Nazionale, durano in carica 3 anni.
Il Congresso Nazionale
Il Congresso Nazionale è l’evento scientifico più importante organizzato dalla SICP; a cadenza annuale, il Congresso Nazionale ha visto negli ultimi anni una partecipazione sempre più numerosa e qualificata, a sottolineare l’aspetto multiprofessionale e interdisciplinare della Società.
La Rivista Italiana di Cure Palliative (RICP)
Organo ufficiale della Società, la Rivista viene ricevuta trimestralmente da tutti i Soci. Nei prossimi mesi è previsto il passaggio della Rivista dal formato cartaceo a quello on-line, disponibile sul Sito Internet della SICP.
Il Direttore Scientifico della Rivista è il dottor Luciano Orsi.
La Formazione A Distanza della SICP (FAD CP)
FAD CP è il programma di formazione a distanza in Cure Palliative di SICP, dedicato a medici, infermieri, farmacisti, assistenti sanitari, infermieri pediatrici, fisioterapisti e psicologi.
Il primo corso (2011-2012) è stato dedicato alla sedazione terminale/palliativa. Il secondo corso (2012-2013) è stato dedicato al dolore oncologico. Il terzo corso (2013-2014) è stato dedicato agli aspetti psicologici in Cure Palliative.
I corsi sono accreditati ECM ed erogano 12 crediti ciascuno.
La Newsletter
La newsletter ha cadenza mensile e contiene notizie aggiornate relative alle attività societarie e di interesse per i Soci e per lo sviluppo delle Cure Palliative nel nostro Paese. Viene inviata per email a tutti i soci ed è scaricabile gratuitamente dal sito internet della Società.
Qualsiasi socio può segnalare una notizia, inviando un’email a: segnalaunanotizia@sicp.it
Il Direttore Scientifico della newsletter è il dottor Luciano Orsi.
Le Sinergie
SICP opera in unità di intenti con la Federazione Cure Palliative (FCP), che attualmente raggruppa più di 70 organizzazioni non profit attive nel settore delle cure palliative. Le due organizzazioni sono legate da un accordo che sancisce le comuni finalità ben descritte nello Statuto della SICP: "Sviluppare l’integrazione con le organizzazioni non profit e le associazioni di volontariato del settore e in particolare con la Federazione Cure Palliative (FCP)” (Articolo n. 2 - Scopi e attività); "Il Consiglio può cooptare fino a un massimo di tre consiglieri senza diritto di voto, di questi uno è designato dalla Federazione Cure Palliative (FCP) in base ad accordi di vicendevole riconoscimento e reciprocità."(Articolo n. 10 - Consiglio Direttivo).
SICP è membro collettivo della European Association of Palliative Care (EAPC) e associata alla Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche (FISM).
Negli ultimi anni i Presidenti e i membri del Consiglio Direttivo della SICP e delle sedi regionali hanno partecipato alle attività di molte commissioni tecniche del Ministero della Salute e regionali, sulle tematiche specifiche delle cure palliative, dell’assistenza domiciliare, degli hospice, dell’ospedale senza dolore. Da anni la Società costituisce un interlocutore privilegiato del Ministero della Salute sulle tematiche della lotta contro la sofferenza inutile.