La formazione va mantenuta in modo permanente nel tempo, a garanzia e tutela dell’operato del volontario, attraverso la partecipazione a corsi e seminari di aggiornamento e agli incontri di supervisione.
- incontro mensile con la psicologa
- giornata annuale di formazione
- possibilità di partecipare a corsi di formazione specifici per volontari
- possibilità di partecipare a congressi, convegni ed eventi della SICP (Società Italiana di Cure Palliative)
- possibilità di accedere ad una bibilioteca con testi dedicati.
L’associazione sostiene in questo modo i volontari con un continuo aggiornamento. In particolare, per chi svolge attività in Hospice, è previsto un incontro mensile, supervisionato dalla psicologa che si occupa della formazione dei volontari dell’associazione e sostiene il servizio accanto ai malati aiutando ad interpretare fatti ed emozioni, esperienze e risonanze interiori. Le esperienze con i malati inguaribili diventano così un cammino di formazione personale profondo e utile.